“L'educazione dovrebbe inculcare l'idea che l'umanità è una sola famiglia con interessi comuni. E che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione.” Bertrand Russel
“L'educazione dovrebbe inculcare l'idea che l'umanità è una sola famiglia con interessi comuni. E che di conseguenza la collaborazione è più importante della competizione.” Bertrand Russel
L’apprendimento più significativo per la fascia 0‐6 (e non solo) è quello concreto che passa dal fare, dallo sporcarsi le mani, dal provare, sbagliare e riprovare. Toccare, annusare, osservare, sentire, gustare: sono queste le chiavi d’accesso alla conoscenza del mondo, ed è attraverso queste chiavi d’accesso che si spalancano le porte di una conoscenza situata in quello che si fa e si vive. Per questi motivi e non solo, crediamo che l'educazione in natura sia importante per lo sviluppo naturale di bambini e bambine e perciò ci apriamo alla possibilità di far conoscere e vivere i nostri spazi ad altre persone ed altre realtà, oppure diffondere alcune attività che svolgiamo nel bosco nelle scuole.
Crediamo che non ci sia un confine netto fra la scuola che è dentro e la scuola che è fuori.
Quello che è interessante per la nostra Associazione è aumentare nelle giovani generazioni e negli adulti che le accompagnano la consapevolezza di vivere in un mondo naturale abitato da una grande varietà vivente di specie animali e vegetali, dalla cui conservazione dipende la vita stessa del nostro Pianeta.
Se sei una scuola e ti interessa uno di questi percorsi chiama il numero 3395701109 oppure scrivi a lacostellazione.eventi@gmail.com
Rivolte alle scuole per l'infanzia del territorio. Le giornate vissute nel bosco permettono ai bambini, anche solo per un giorno, di sperimentarsi e avvicinarsi al selvatico in un ambiente protetto ed accompagnati dai bambini che quotidianamente vivono questi spazi. Durante gli incontri vengono fatte proposte di attività con terra, fango, foglie, fiori, giochi con le corde, letture in bosco, letture di tracce di animali, avvicinamento al fuoco e scoperta dei materiali naturali e loro diversi usi. Nell' anno scolastico passato (2022-2023) abbiamo avuto l'occasione di passare due giornate in compagnia dei bimbi della scuola dell'infanzia "Don Ernestino Ollari" di Calestano, facendo scoprire loro i nostri spazi e le nostre routine. Queste esperienze di scambio hanno dato origine a nuovi modi di giocare e sentire insieme, che abbiamo portato reciprocamente nel nostro quotidiano.
Possiamo co-progettare laboratori interattivi rivolti a Scuole per l'Infanzia e Scuole Primarie, a partire dalle esigenze emerse nel gruppo-classe e preferibilmente in spazi esterni, in cui i bambini
- sperimentano giochi sensoriali, giochi con materiali naturali e di esplorazione dello spazio, oppure giochi di cooperazione e movimento
- apprendono stili di vita più sostenibili per l'ambiente e per la comunità, a partire dalle scelte alimentari, di consumo e di trasporto
- prendono consapevolezza della biodiversità dell'ambiente che li circonda e delle sue funzioni (attraverso ad esempio il riconoscimento delle erbe spontanee, degli insetti e dei volatili).
Possiamo organizzare incontri rivolti ad insegnanti di Scuola per l'Infanzia e Primaria che sono interessati ad approfondire il tema dell'Educazione all'Aperto nei loro ambienti scolastici.
Questi incontri saranno utili a scoprire i benefici psico-fisici di questo tipo di educazione, sia come esperienza significativa concreta e viva di apprendimento, che permette al bambino di vivere ogni stagione nelle sue peculiarità, sia per i vantaggi dell'Educazione all'Aperto sullo sviluppo motorio e sul sistema immunitario in età infantile.
Siete interessati a fare educazione all'aperto nella vostra scuola?
Possiamo offrirvi consulenza per allestire gli spazi all'aperto interni alla scuola con materiali naturali e giochi a cui i bambini possono approcciarsi in modo spontaneo (ad es. tronchi tagliati o cucina fango), per creare le routine delle giornate all'aperto, per gestire la transizione al fuori nel gruppo di bambini e di adulti che li accompagnano e per offrire spunti di attività da svolgere all'aperto.