"camminare insieme, lentamente e faticosamente, per arrivare lontano"
"camminare insieme, lentamente e faticosamente, per arrivare lontano"
Che essere sempre in formazione fosse importante lo abbiamo imparato subito, che condividere questo cammino potesse essere risorsa nella risorsa, lo abbiamo imparato ad ogni incontro proposto e vissuto.
Il desiderio di fare rete e condividere esperienze è stato forte, anzi fortissimo, non appena gli equilibri interni ci hanno permesso di guardare a ciò che stavamo facendo come ad una risorsa sociale, un bene comune, un qualcosa che va oltre le possibilità offerte ai bambini e alle bambine ed ai loro genitori relativamente alla partecipazione del progetto di educazione in natura.
Nell'aprirci a raccontarci e formarci abbiamo avuto il piacere di incontrare altre associazioni, realtà educative fuori e dentro la scuola, istituzioni e genitori. Ognuno ha portato via e lasciato semi importanti per un futuro luminoso.
Ecco le esperienza che abbiamo offerto fino ad ora, rimanete in contatto per prossimi eventi!
OUT OF THE BOX SCHOOL è un percorso formativo dedicato alla didattica esperienziale e didattica del processo.
Sentiamo importante custodire i processi di apprendimento, affinché la gioia di imparare, connaturata nella vita, cresca e si sviluppi assieme all'essere umano. Perciò ci sentiamo sempre molto grati quando si crea l'occasione per condividere esperienze, strumenti, pratiche che ci destrutturano per aprirci sempre di più al paradigma dell'apprendimento esperienziale.
ECCO COSA PUOI ASPETTARTI DAL (PER)CORSO?
Si possono imparare le materie scolastiche come la scrittura, la lettura e la matematica senza lavagna, quaderni, banco e sedia? Senza ripetere innumerevoli volte esercizi scritti? Si può imparare emozionandosi e divertendosi? E' possibile imparare muovendo il corpo, e agendo con le mani? La risposta è SI.
L'apprendimento esperienziale è una strada in cui l'apprendimento può svolgersi nella maniera personale e intima propria di ciascuna e ciascuno, includendo differenze e peculiarità nei ritmi e nei modi.
La domanda è: come si accompagna questo tipo di apprendimento? Come cambiare il paradigma dell'insegnamento cui siamo abituati e abituate perché in esso siamo stati formati e formate?
"LEGGERE LEGGERO" e "CONTA SU DI TE" sono due inviti a destrutturare i modelli di insegnamento basati sul primato intellettuale e sull'ansia del risultato, e ad esplorare strumenti e strategie per accompagnare l'apprendimento all'interno della didattica esperienziale e del processo, nella lettoscrittura (con particolare attenzione alla dislessia) e nella matematica dedicati a tutti: educatori, insegnanti, genitori e interessati alla materia
DOVE SI SVOLGE IL CORSO?
Il corso è promosso dall'Associazione La Costellazione dell'Albero APS che ha sede sulle colline di Langhirano, a Tordenaso (PR). Il corso si svolgerà in parte all'aperto, in parte al chiuso e avrà luogo nei dintorni dell'associazione, nel raggio di pochi di km anche in base alle condizioni metereologiche. Ti comunicheremo il luogo esatto qualche giorno prima dell'inizio del corso.
IN CHE DATE E IN CHE ORARI SI SVOLGE IL CORSO?
22-23 febbraio 2025 "LEGGERE LEGGERO" dalle 9 alle 19
12-13 aprile 2025 "CONTA SU DI TE" dalle 9 alle 18.30
QUAL E' IL CONTRIBUTO ECONOMICO RICHIESTO?
180€ per ogni weekend, quota intera
160€ per ogni weekend, quota "early bird" se ti iscrivi entro il 15 gennaio
150€ per ogni weekend quota "team" se si iscrivono almeno tre persone dello stesso team di lavoro.
La quota include anche l'eventuale pernottamento presso la nostra associazione. E' previsto il tesseramento all'associazione con una spesa di 10€ da aggiungere alla quota indicata sopra.
COME SONO ORGANIZZATI PASTI E PERNOTTAMENTO?
E' possibile pernottare in maniera spartana presso la sede della nostra associazione con materassino e sacco a pelo. Ci sono a disposizione dei tappetoni a terra, un bagno e una cucina.
In alternativa possiamo aiutarvi a trovare una sistemazione più consona alle vostre esigenze.
I pasti possono essere autogestiti e quindi portati da casa. C'è a disposizione una cucina per scaldare le pietanze.
Offriamo la possibilità di usufruire della cena di sabato e del pranzo della domenica cucinati dai soci dell'associazione e per i quali chiediamo un contributo totale di 30€. Il menu sarà vegetariano.
La colazione sarà autogestita e ad ogni partecipante verrà richiesto di portare il necessario per soddisfare le proprie esigenze e un po' di più per condividerle con gli altri.
Indipendentemente dalla scelta chiediamo comunque di portare il PRANZO del SABATO già pronto.
Alla fine del corso chiederemo un aiuto nella sistemazione e pulizia degli spazi per permettere lo svolgersi di altre attività il giorno seguente.
Servira' vestiario comodo e adeguato adatto sia per stare all'interno che all'esterno.
ISCRIZIONI E INFORMAZIONI
Per informazioni scrivi alla mail: lacostellazione.eventi@gmail.com.
Se sei interessato all'iscrizione compila il seguente form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdC456OS6TtNsjvu7dGYgoNBp-1luF99CJXFHwM73DTwwVY7w/viewform riceverai una mail di riepilogo con il calcolo del contributo in base alle opzioni scelte. L'iscrizione sarà finalizzata e il posto verrà riservato al ricevimento del pagamento e all'invio della contabile.
I posti sono limitati ed il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo.
Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci a
Tel.: Laura 3477769106
Raffaella Nature Rock, Outdoor Education & Experiential Learning insieme al Gruppo Eventi della Costellazione dell'Albero APS
“Il corso GESTIONE DEL SOCCORSO IN AMBIENTE IMPERVIO” viene strutturato sulle linee guida del sistema di soccorso nazionale, si propone di preparare i partecipanti ad affrontare una situazione di primo soccorso in ambiente ostile e selvaggio. Ritenuto un corso fondamentale per ogni attività outdoor per tutte le persone che frequentano il mondo dell’outdoor. Dall’intervento per un semplice infortunio al riconoscimento di una situazione clinica più grave, mette a disposizione utili strumenti per gestire un ampio ventaglio di possibili emergenze e tutelare l’infortunato durante la fase di raggiungimento dei soccorsi.
Per info:
https://www.wolfspiritsurvival.com/gestionesoccorsoinambienteremoto
oppure al: 3473201719 (Marco) - 3383985291 (Anna)
mail: ws.survival16@gmail.com
Laboratorio sulla comunicazione efficace per genitori, come utilizzare la CNV (Comunicazione Non Violenta) per trovare un terreno comune con i figli nelle situazioni di tutti i giorni. Con Alessandro Mazzoli, Comunicazione e Mediazione, formatore, facilitatore, mediatore di conflitti.
Pagina facebook:
https://www.facebook.com/AlessandroMazzoliComunicazione
Educazione esperienziale con le corde basse.
Impara ad usare tutto il potenziale dell'uso di strutture mobili in corda nel campo della formazione e dell'educazione esperienziale con le persone di tutte le età.
Le strutture
mobili/temporanee in corda stanno diventando sempre più popolari per molte attività dedicate ai giovani. Il loro utilizzo può essere variato in molti modi. È possibile creare con poco sforzo attività e percorsi emozionanti, che possono promuovere la motricità, l'equilibrio e soprattutto le abilità sociali nei bambini, nei giovani e negli adulti.
Gli argomenti e i contenuti della formazione comprendono: Materiali e standard, nodi, la sicurezza, sistemi di tensione, costruzione con materiale alpinistico e industriale, principi pedagogici dell'educazione esperienziale, costruzione di diversi livelli in corda per singoli e gruppi, conoscenze di base di statica e valutazione degli alberi, costruzione di impianti propri. Al termine dell'esame finale, i partecipanti riceveranno il certificato Nature Rock "Costruttore di percorsi temporanei a corde basse".
Per info:
https://www.apprendimento-esperienziale.it/
Per info al corso scrivi a: segreteria.naturerock@gmail.com
Nature Rock - Apprendimento Esperienziale
Christian Mancini
Daniele Ecotti, guida naturalistica (GAE) e parte dell'associazione "Io non ho paura del Lupo" conduce l'incontro informativo sul Lupo considerando i diversi avvistamenti dell'ultimo periodo, le paure e la disinformazione sul tema.
Per info:
In questi 2 giorni di immersione all'interno del Parco Regionale dei Boschi di Carrega il nostro sguardo si poggerà su importanti concetti teorici giocati ed esperiti dai partecipanti. I temi principali:
*Apprendimento esperienziale
*Percepirsi facilitatore degli apprendimenti
*Basi di formazione wilderness
*I comportamenti dello stare in natura
*L’attenzione consapevole
*Apprendimento olistico e apprendimento per stupore
*Rischio e pericolo
Per info:
https://www.apprendimento-esperienziale.it/
Per info al corso scrivi a: segreteria.naturerock@gmail.com
Nature Rock - Apprendimento Esperienziale
Christian Mancini
La biofilia (E.O. Wilson, 2002) può essere definita come la capacità umana di connettersi emotivamente con l’Altro vivo. Questo consente di sentirsi, e quindi di essere, parte di quella vita che percepiamo dentro e fuori di noi.
Come ogni abilità emotiva, può essere nutrita o annichilita. L’agire educativo può cogliere ispirazione dalla natura in infinite forme e possiamo scegliere di introdurci a questa prospettiva considerando la Natura maestra nel senso tangibile dei ritmi che ci propone con il susseguirsi delle sue fasi in lento e continuo mutamento (J. Young, 1997 in C. Mancini 2020 educatori esperienziali in Natura).
Attività principali:
*Fare il fuoco con l'uso di metodi primitivi, per poi interiormente lavorare sul bruciare la propria legna in termini di crescita personale ed elaborare un
particolare aspetto di trasformazione.
*Introduzione alla biofilia Introduzione alle core routines della Nature Connection (Coyote Mentoring)
*Trapano ad arco, acciarino e didattica del fuoco
*Introduzione al lavoro con i coltelli (5-11 anni)
*Attività in Notturna - Incontrare il buio
Per info:
https://www.apprendimento-esperienziale.it/
Per info al corso scrivi a: segreteria.naturerock@gmail.com
Nature Rock - Apprendimento Esperienziale
Christian Mancini