"sostieni, abbiamo grandi progetti per il futuro!"
"sostieni, abbiamo grandi progetti per il futuro!"
Ciò che hai visto fino ad ora è quello che in anni abbiamo costruito. Ora, con l’esperienza maturata e la crescita che ci ha permesso la formazione costante, ci sentiamo pronti per ampliare le proprie proposte educative e sociali.
Stiamo ampliando l’offerta di partecipazione a famiglie con bambini più piccoli, e da settembre 2024 struttureremo una continuità educativa dall’età di 18 mesi per arrivare un giorno alla possibilità di condurre insieme un percorso fino agli 11 anni.
Questi obiettivi educativi si affiancano al desiderio di offrire a famiglie di Parma e provincia la possibilità di accedere ad attività, formazioni e momenti sociali non strettamente collegati al percorso educativo annuale.
Desideriamo approfondire le collaborazioni avviate con le scuole e gli enti pubblici e privati, offrendo spazi e tempi adeguati.
Ti invitiamo a sostenerci e a godere dei doni che abbiamo preparato per ringraziarti della fiducia e del riconoscimento che ciò che sentiamo e portiamo avanti quotidianamente sia la strada giusta per costruire il futuro che i bambini, le bambine e il mondo meritano.
QUALI SONO I BENEFICI FISCALI DI UNA DONAZIONE?
Potrai eseguire un bonifico a questo IBAN:
IT96B0623065720000057497179
Credit agricole - Fil. Felino
Intestato a: LA COSTELLAZIONE DELL’ALBERO APS ETS
o contattarci per una donazione materiale.
Tutte le donazioni a favore della nostra associazione danno diritto ad agevolazioni fiscali, secondo quanto previsto dalla attuale normativa.
In particolare il Decreto Legislativo n. 117 del 2017 ha potenziato i vantaggi connessi alle erogazioni liberali effettuate nei confronti delle associazioni che sono Ente del Terzo Settore (E.T.S) riconosciute ai sensi del D. Lgs. 490/1997.
Pertanto, le persone fisiche e le imprese possono effettuare erogazioni liberali detraibili/deducibili ai fini delle imposte sui redditi, come di seguito indicato.
Le PERSONE FISICHE che effettuano una donazione, sia in denaro che in natura, possono:
detrarre dall’imposta lorda il 18% dell’importo donato, fino a un massimo di donazione annua pari a 30.000 euro (art. 83 del Dlgs 117/2017);
oppure dedurre dal reddito complessivo netto l’intero importo delle donazioni, sia in denaro che in natura, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83 del Dlgs 117/2017). La parte eventualmente eccedente può essere dedotta negli anni successivi, non oltre il quarto.
Le imprese che effettuano una donazione, sia in denaro che in natura, possono:
dedurre dal reddito complessivo l’intero importo delle donazioni per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato (art. 83 del Dlgs 117/2017). La parte eventualmente eccedente può essere dedotta negli anni successivi, non oltre il quarto.
Le suddette detrazioni/deduzioni non sono cumulabili tra loro.
Consigliamo di rivolgersi al proprio commercialista, CAF o altro intermediario di fiducia per scoprire quale soluzione è più vantaggiosa per se o per la propria azienda.
Ricordiamo inoltre che per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario conservare la relativa attestazione di donazione. Le donazioni in contanti non danno diritto ad alcuna agevolazione.
Infine, le donazioni e i lasciti testamentari a sono esenti da imposta di donazione e successione, e da imposte ipotecarie e catastali (art. 82 D. Lgs. 117/17).